SEGUICI SU FACEBOOK!
____________________________
Occhio al dettaglio: una sola lettera può fare la differenza. Alfanumeriche e particolarità
Tagli/valori insoliti sulle schede telefoniche
Le schede telefoniche utilizzate dai militari italiani in missione di pace all’estero
Come veniva scalato il credito da una carta telefonica? Illustrazione dei sistemi di lettura credito
Controllo magnetizzazione schede telefoniche con Lentino Magnetic Viewer
Controllo magnetizzazione schede telefoniche con Lentino Magnetic Viewer. Come utilizzare il lentino per verificare la magnetizzazione delle schede telefoniche a banda magnetica. Si ringrazia per il video “Roberto Schede”. Per altre informazioni sulla tematica magnetismo CLICCA QUI!
Un excursus sulla storia dei cataloghi
Palazzo Braschi … erroneamente ubicato a Firenze su alcune schede!
Abbiamo già affrontato il tema “varietà”, e la scheda telefonica “Palazzo Braschi” merita di certo un approfondimento:
Il mistero della scheda “Il Labirinto”: tiratura oltre 1.000.000, ma rara e ricercatissima!
Le schede a banda orizzontale che tutti conosciamo… come sono nate?
La prima scheda telefonica al mondo: orgoglio italiano!
Le schede più rare

QUANTO VALGONO LE MIE SCHEDE? SCOPRILO IN QUESTO ARTICOLO!

8 E 9 Aprile 2017: SCHEDETELEFONICHE.ORG NUOVAMENTE ALLA FIERA DEL BARATTO E DELL’USATO!

Come conservare al meglio la propria collezione?

I migliori cataloghi cartacei di schede telefoniche

SCHEDETELEFONICHE.ORG ALLA FIERA DEL BARATTO E DELL’USATO!

Schede telefoniche della IPM e INCARD

Storia delle società Sip e Telecom – Cronologia
TIM – Categorie speciali
Le varianti Alfanumeriche e Betanumeriche

Il codice OCR, cos’è e come è composto

Chiavi di lettura per le Ricariche Telefoniche TIM

Carte internazionali Telecom Italia, funzionamento e catalogazione

Usi speciali Fidelity Cards InSip … cosa sono?

“Usi Speciali” – Carte di credito telefoniche
Parliamo di “Carte di credito telefoniche”. Tutti noi collezionisti abbiamo in mente la serie “scopri la carta infinita”: la SIP, nel periodo 1991/92 iniziò a distribuire milioni di copie di tale serie raggiungendo milioni di clienti che vennero così informati della nascita di un nuovo modo di telefonare: la carta di credito telefonica. Con il passare degli anni e la …
“Usi Speciali” – Carte uso ospedali

Turistiche PK: codice a barre lungo o corto? come riconoscerle?

Classificazione delle schede telefoniche

Schede telefoniche a tecnologia Sida

Schede telefoniche a tecnologia Urmet
Le schede a tecnologia Urmet, di tipo magnetico, si riconoscono facilmente per la presenza di trezzatura e relativo angolo che dev’essere asportato per permettere l’utilizzo. Di seguito proponiamo un interessate articolo su tale argomento (fonte www.all-cards.net) CLICCA QUI PER LEGGERE! .
Sigla I.P. sul lato figurato delle schede telefoniche
Prova o Prototipo?

Torre di Pisa…scheda prototipo o scheda normale?

Schede telefoniche “non emesse” e schede telefoniche “ritirate”

Schede telefoniche SIP e Telecom Italia con sovrastampa ADAC
. In un primo momento queste schede (se ne conoscono 5 differenti) sono state poco considerate dalla maggior parte dei collezionisti, in quanto poco conosciute e mai pubblicizzate da SIP/Telecom. Queste schede furono commissionate dall’associazione tedesca ADAC (Allgemeine Deutsche Automobil-Club, ovvero l’Automobilclub tedesco con sede a Monaco di Baviera, analogo dell’associazione italiana ACI) per agevolare la comunicazione dei turisti tedeschi …
Non cercarla lontano – Alpinista, Alto Adige … ditta Mantegazza o Technicard?

MAGNETISMO: argomento fondamentale da conoscere

La Storia delle schede telefoniche
Un particolare ringraziamento a Lucio Virzi per aver messo a disposizione il suo materiale per il seguente articolo. La prima carta telefonica a disposizione del pubblico è stata prodotta in Italia, dalla società SIDA, nel 1976. Venne utilizzata presso il centro telefonico a disposizione del pubblico della SIP del Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma, ora in disuso. Conteneva …
Le varietà

Schede bollate, un difetto o una garanzia?
