Abbiamo già parlato di “codice ocr” (qui l’articolo). Si è fatto cenno alla possibilità di trovare delle lettere all’interno del codice, generalmente …

Abbiamo già parlato di “codice ocr” (qui l’articolo). Si è fatto cenno alla possibilità di trovare delle lettere all’interno del codice, generalmente …
“OCR”: con tale sigla si indica il codice posto sul lato A (il lato riportante il valore), in basso a …
Come leggere le ricariche telefoniche TIM per decifrare le numerose varianti e le evoluzioni produttive dei vari supporti e/o sistemi adottati nei vari …
. Questo tipo di carte sono poco conosciute e spesso sono state tralasciate dai collezionisti di schede telefoniche italiane. Perché? …
Proponiamo un interessante articolo trattante le 5 schede Fidelity Cards della InSip! Queste tessere sono erroneamente considerate spesso come “prototipi”, mentre in …
Parliamo di “Carte di credito telefoniche”. Tutti noi collezionisti abbiamo in mente la serie “scopri la carta infinita”: la SIP, …
In questo articolo parliamo delle schede telefoniche utilizzate esclusivamente in alcuni ospedali italiani. Queste schede poco conosciute sono comparse sul …
Per distinguere un codice lungo da uno corto è molto semplice, senza dover usare righelli, basta ricordarsi che tutte le …
Le schede telefoniche sono nate principalmente per l’esigenza di dare un’alternativa valida all’utilizzo del gettone o delle monetine, ma successivamente …
Di seguito proponiamo un interessate articolo su tale argomento (fonte www.goldenitalia.com/articoli) L’intuizione della carta telefonica prepagata La SIDA (Società Italiana …